Sottomisura 21.1
- Finalità e Risorse
- preservare il tessuto economico e produttivo della filiera agrituristica
toscana e delle fattorie didattiche fortemente penalizzate dalle conseguenze
derivanti dalla manifestazione della pandemia COVID-19 attraverso un contributo
a fondo perduto erogato sulla base di un importo forfettario, con l’obbiettivo
di sostenere la liquidità delle aziende agrituristiche e delle fattorie
didattiche per mantenere la continuità di dette attività.
- La dotazione finanziaria è di 17.348.00,00 euro
- Beneficiari e condizioni di accesso specifiche
Possono
presentare domanda gli imprenditori agricoli scritti nel registro delle
imprese, sezione speciale aziende agricole, che soddisfano quanto segue:
- hanno l’azienda attiva nel settore dell’agriturismo o delle fattorie
didattiche alla data di presentazione della domanda di aiuto e hanno avviato
tali attività non più tardi del 31 gennaio 2020. Nel caso delle fattorie
didattiche è richiesta l’iscrizione nell’elenco regionale delle fattorie
didattiche, tenuto da ARTEA.
- hanno presentato regolarmente sul sistema informativo di Artea un piano
colturale grafico nell’annualità 2019 al 31 dicembre 2019.
La mancata
presenza di uno di questi requisiti porta all’esclusione della domanda.
L’importo del
contributo pubblico erogabile, una tantum, per ciascuna azienda agricola è
modulato sulla base dei seguenti criteri:
- Aziende agrituristiche che esercitano tutte le seguenti attività: pernottamento,
somministrazione pasti, degustazione e attività sociale e di servizio per le
comunità locali e/o fattoria didattica = fino ad un massimo di € 7000;
- Aziende agrituristiche che esercitano tutte le seguenti attività: pernottamento,
somministrazione pasti e degustazione = fino ad un massimo di € 5000;
- Aziende agrituristiche che esercitano una o due tra le seguenti attività: pernottamento,
somministrazione pasti, degustazione = fino ad un massimo di € 3000;
- Aziende agrituristiche che esercitano la sola attività sociale e di
servizio per le comunità locali o aziende agricole/agrituristiche che
esercitano la sola attività di fattoria didattica = fino ad un massimo di €
2000.
Non è
riconosciuto alcun sostegno per le attività didattiche, divulgative, culturali,
tradizionali, di turismo religioso culturale, ricreative, sportive,
escursionistiche e di ippoturismo, per le attività di organizzazione di eventi
promozionali per prodotti aziendali tradizionali o di qualità e per l’attività
di sosta camper breve gratuita massimo 24 ore.
Al momento della
compilazione della domanda il soggetto/richiedente dovrà dichiarare le attività agrituristiche contenute nella
“DUA Agrituristica” in corso di validità al 31/01/2020.
Non è prevista
la possibilità di cumulare il contributo pubblico. Nel caso di aziende
agrituristiche che esercitino anche attività di fattoria didattica si erogherà
un unico pagamento.
Nel caso in cui
la dotazione finanziaria fosse inferiore alla richiesta verrà effettuata una
riduzione proporzionale del sostegno per finanziare tutte le domande pervenute.