Acquisto di Attrezzature di Cantina – fino al 40% a fondo perduto
Il
bando ha una dotazione finanziaria di 6 milioni di euro destinati allo sviluppo
delle imprese del settore vitivinicolo.
Ecco le
informazioni salienti
Finalità
della misura
L’investimento
è finalizzato all’adeguamento delle strutture aziendali per migliorare il rendimento
globale delle imprese, soprattutto in termini di adeguamento alla domanda di mercato
e al conseguimento di una maggiore competitività.
Ambito
di applicazione
- Sono
oggetto di finanziamento gli investimenti materiali e immateriali collegati
alla trasformazione delle uve da vino, all’imbottigliamento, alla conservazione
e immagazzinamento del vino.
- Misura
applicata sull’intero territorio regionale
- Ammesse
solo le domande di sostegno relative a progetti di investimento di durata
annuale
Limiti
di intervento
- Contributo concesso a saldo dell’investimento
pari a 40% a fondo perduto per micro, piccole o medie imprese, 20%
imprese intermedia, 19 % grande impresa.
- Importo
di spesa ammissibile è pari ad un minimo di € 15.000,00 ad un massimo di € 200.000,00
Beneficiari
Imprese che
svolgono almeno una delle seguenti attività:
- Produzione
di vino ottenuto dalla trasformazione di uve fresche o da mosti;
- Elaborazione,
affinamento e/o confezionamento del vino, e/o acquistato anche ai fini della
sua commercializzazione;
- Prodotti
trasformati e commercializzati sono i prodotti vitivinicoli
Spese
ammissibili
- Acquisto
di macchine, impianti e attrezzature, compresi i programmi informatici per
investimenti collegati alla trasformazione delle uve da vino, all’imbottigliamento,
alla conservazione e all’imbottigliamento (Attrezzature di cantina come tank, Pompe,
Presse, linee di imbottigliamento ecc…);
- Acquisto
di strumentazione, attrezzature informatiche e software per il monitoraggio e
il miglioramento della qualità igienico-sanitaria e nutrizionale dei prodotti;
- Le
spese tecniche e/o di progettazione sono ammesse nel limite del 3%
Altre informazioni
- E’
indispensabile ai fini dell’inserimento della domanda iniziale la
presentazione di 3 preventivi di spesa
- La
domanda dovrà essere presentata secondo le modalità stabilite da ARTEA , che
procederà alla definizione della graduatoria, determinazione delle procedure,
svolgimento delle istruttorie di ammissibilità, saldo e disposizione del
pagamento.
Gli investimenti oggetto di contributo dovranno essere
conservati per 5 anni dalla data della liquidazione e devono mantenere tutte le caratteristiche
specifiche per le quali è stato richiesto l’investimento stesso. Inoltre, tutti
i beni dovranno essere riconducibili al progetto ammesso e identificabili tramite
contrassegno indelebili.